I segreti della Granita siciliana a MIG 2024

Granita-in-Sicilia festival a MIG 2024

Veneto e Sicilia unite dal “sottozero”. Anche quest’anno Alla MIG di Longarone (23-24-25 novembre) arriva la granita siciliana.

La granita è di gran lunga il dolce che, soprattutto con il grande caldo, sta incontrando il favore dei consumatori acquisendo sempre più spazio nell’offerta delle gelaterie e la diffusione ha raggiunto ormai anche i Paesi del centro e nord Europa, da sempre appassionati di gelato.

IL CONTEST

Alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, oltre alle tante proposte formative e di aggiornamento professionale ci sarà, quindi, l’occasione di approfondire anche i segreti della granita alla quale è dedicato uno specifico contest.

Sotto l’egida di Gelato Officinale – realtà fondata dallo chef glacier Maurizio Valguarnera, docente di Vegan Academy – sabato 23 novembre, dalle 15:00 alle 17:30, nell’area siciliana, dove saranno allestite due postazioni di lavoro con  mantecatori verticali messi a disposizione dalla storica Iceteam1927, gelatieri e granitieri si confronteranno una sfida aperta a tutti gli artigiani d’Italia su chi realizzerà la miglior granita siciliana.

Il contest offrirà l’occasione ai professionisti di confrontarsi e di condividere tecniche e saperi sul mondo della vera granita artigianale siciliana.

UN PO’ DI STORIA

Considerata storicamente l’antesignana del gelato, le sue origini risalgono alla dominazione degli arabi in Sicilia, i quali portarono con sé la ricetta dello “sherbet”, ovvero “bibita”, una bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta.

In Sicilia, per preparare la granita, i nobili, usavano la neve che d’inverno veniva raccolta sui monti dai “nivaroli”, ossia uomini che si occupavano di raccogliere e conservare la neve.

Questa veniva poi stivata durante l’anno nelle neviere, costituite da cavità naturali modificate e rafforzate con pietre e altri materiali affinché venissero preservate le basse temperature.

D’estate veniva prelevato il ghiaccio formatosi, per essere poi grattato e ricoperto di sciroppi di frutta o di fiori.

 

SCARICA LA PRESENTAZIONE DEL CONTEST GRANITA (PDF) !

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

mig 2025

MIG 2025: definito il format della 65. edizione

L’acronimo MIG appartiene alla storica Mostra Internazionale del Gelato Artigianale che a novembre soffierà sulle ...

ACOMAG: importante una definizione di gelato artigianale

L’Ing. Marco Cavedagni, già Presidente di Acomag, Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, ...

codici ateco

Nuovi codici ATECO per le gelaterie

Il 1° Aprile 2025 è diventata operativa la nuova classificazione ATECO delle attività economiche dopo ...