Innovazioni nel gelato funzionale con il CNR alla MIG 2024

IRIB-CNR e il Gelato Artigianale

Longarone, 25 novembre 2024 – La MIG 2024 ospiterà un evento di grande rilievo scientifico, con la presentazione di uno studio innovativo condotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sul tema del gelato funzionale.

L’appuntamento è fissato per lunedì 25 novembre, dalle ore 10:00 fino a fine mattinata, presso la sala della mostra dedicata al “Archivio Luca Caviezel e Carlo Pozzi”.

Lo studio si inserisce nell’ambito del progetto NutrAge, che mira a sviluppare alimenti funzionali capaci di contrastare i processi legati all’invecchiamento e a patologie croniche, combinando tradizione e innovazione nel settore del gelato artigianale. NutrAge è orientato a promuovere tecnologie sostenibili per arricchire alimenti con composti bioattivi, garantendo il mantenimento delle loro proprietà nutrizionali durante la produzione.

Durante il convegno, i ricercatori del CNR presenteranno una serie di progetti pionieristici, tra cui:

  • Gelato chetogenico per pazienti con malattie neurologiche e neuro-metaboliche, sviluppato in collaborazione con l’azienda IL FELICE GELATO MILANO.
  • L’uso di puree fermentate di frutti mediterranei come melograno e fico d’India per creare gelati funzionali, ricchi di antiossidanti e polifenoli, benefici per la salute.
  • Gelati funzionali a base di grano fermentato, con effetti benefici sulla salute intestinale e sull’equilibrio nutrizionale.

Lo scopo di questi studi è dimostrare come il gelato possa trasformarsi in un veicolo per la salute, grazie all’uso di ingredienti innovativi e tecniche avanzate che migliorano le sue proprietà nutrizionali senza sacrificare il gusto. Un focus particolare sarà posto sui benefici per gruppi vulnerabili, come anziani, pazienti affetti da epilessia e persone con disturbi metabolici.

Il convegno rappresenta un’opportunità unica per gelatieri, professionisti della salute, aziende e appassionati di scoprire come le tecnologie alimentari e la ricerca scientifica possano aprire nuove frontiere per il gelato artigianale e come è possibile trasferire l’innovazione tecnologica nella produzione di tutti i giorni.

Non mancate all’appuntamento del 25 novembre alla MIG 2024, per approfondire il futuro del gelato funzionale e il suo impatto positivo sulla salute.

 

SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO (PDF)

 

Locandina CNR a MIG 2024

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

mig 2025

MIG 2025: definito il format della 65. edizione

L’acronimo MIG appartiene alla storica Mostra Internazionale del Gelato Artigianale che a novembre soffierà sulle ...

ACOMAG: importante una definizione di gelato artigianale

L’Ing. Marco Cavedagni, già Presidente di Acomag, Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, ...

codici ateco

Nuovi codici ATECO per le gelaterie

Il 1° Aprile 2025 è diventata operativa la nuova classificazione ATECO delle attività economiche dopo ...