Per gli sport invernali c’è il gelato “bombardino”

Gelato sport invernali Bombardino Mauro Crivellaro

Gelato per gli sport invernali: vince il “bombardino” di Mauro Crivellaro

Selezionati i finalisti, nella Mig 2025 sarà decretato il gusto che accompagnerà i Giochi 2026

Road to Milano-Cortina 2026. Anche nel segno del gelato. Ieri (domenica 24 novembre) la Mig ha selezionati i cinque gusti che, sommati a quelli usciti dal contest del 2023, si giocheranno la palma del “dolce freddo” che accompagnerà i visitatori e i tifosi dei Giochi 2026.

I “magnifici” cinque di quest’anno sono frutto dei maestri gelatieri Leonardo Biasio, Guido Zandonà, Thomas Infanti e Stefano Dassiè (terzi ex aequo), Tommaso Rigoni (secondo posto) e Mauro Crivellaro, che ha vinto il concorso “Gelato per gli sport invernali 2024” con il gusto al bombardino veneto. Al vincitore, oltre a un frullatore a immersione, omaggio della Vecogel, anche un posto in tribuna d’onore alla prossima Coppa del Mondo di sci femminile a Cortina, messo a disposizione da Fondazione Cortina.

Il “Gelato per gli sport invernali” punta a selezionare il gusto più identificativo della montagna bellunese, quella che tra un anno e mezzo ospiterà le gare delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

mig 2025

MIG 2025: definito il format della 65. edizione

L’acronimo MIG appartiene alla storica Mostra Internazionale del Gelato Artigianale che a novembre soffierà sulle ...

ACOMAG: importante una definizione di gelato artigianale

L’Ing. Marco Cavedagni, già Presidente di Acomag, Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, ...

codici ateco

Nuovi codici ATECO per le gelaterie

Il 1° Aprile 2025 è diventata operativa la nuova classificazione ATECO delle attività economiche dopo ...