Il Premio MASTRI GELATIERI 2019 alla Famiglia POMPOSI di Firenze (ITALIA)

Paolo Pomposi

La consegna domenica 1° dicembre all’inaugurazione della 60a MIG

Paolo Pomposi: “Ho fatto vari show cooking in giro per l’Europa per diffondere il vero gelato tradizionale artigianale italiano. E il mio trucco è non usare trucchi, se non quello di scegliere ingredienti nobili e accostare alla creatività l’ingrediente più importante: la passione”.

Come annunciato giovedì scorso in Sala Stampa Estera a Roma, il 24. premio internazionale “Mastri gelatieri”, che Longarone Fiere Dolomiti attribuisce ogni anno per segnalare al mondo del gelato artigianale personaggi o famiglie che abbiano dato un apporto concreto alla promozione e alla valorizzazione del gelato artigianale, dando prova di indubbie capacità imprenditoriali ed elevate qualità professionali, è stato assegnato per l’edizione 2019 alla storica Famiglia Pomposi di Firenze (ITALIA). La consegna del premio avverrà domenica 1° dicembre (ore 11.00, Centro Congressi) nel corso della cerimonia inaugurale della 60. MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale.

Lo scorso anno ad aggiudicarsi il premio erano stati il gelatiere portoghese Manuel Dias Cruel di Lisbona e la storica Famiglia De Pellegrin, oriunda della Val di Zoldo – BL – che dal 1907 ha girato da Treviso a Pola, dalla Croazia alla Germania per approdare dal 1967 a Lignano.

La storia di gelateria della famiglia Pomposi inizia con Orazio, quando venne a Firenze nel 1959, rilevando un caffè nel centro storico della città, in via dei Calzaiuoli, con l’intento di iniziare a produrre gelati. Nel 1961 avvia la produzione dei suoi primi gelati, ma nel 1966 l’alluvione si porta via tutto. Con molti sacrifici riuscì a far ripartire l’attività da poco creata. Dopo pochi anni era diventato un gelatiere di riferimento nella città e anche in Italia, dedicando la sua vita a proteggere e a diffondere la tradizione e l’artigianalità del prodotto. Nel 1993, insieme ai figli Patrizio e Paolo, rileva la storica gelateria Badiani (1932). Nel 2015 Paolo vince a Londra il Gelato Festival e l’anno seguente apre un punto vendita nella capitale inglese all’interno di Mercato Metropolitano, col quale nascerà una partnership strategica. La platea inglese accoglie con grande interesse il prodotto e il brand: la voce inizia a spargersi e ben presto un solo negozio non basta più per soddisfare la domanda. Nel 2016 Niccolò, figlio di Paolo, inizia a seguire le orme del padre, e la tradizione di famiglia, venendo diretto e formato fino a raggiungere autonomia professionale, gestionale e direttiva. Sarà di fatto poi lui stesso a gestire la produzione nei negozi di Londra e a coordinarne le nuove aperture a partire dal luglio 2018.

Ed è così che arriviamo ad oggi, dove la famiglia Pomposi conta quattro gelaterie a marchio Badiani sul suolo londinese, 2 in partnership con Mercato Metropolitano e 2 sulla falsa riga della tradizione di Badiani in viale dei Mille a Firenze.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

mig 2025

MIG 2025: definito il format della 65. edizione

L’acronimo MIG appartiene alla storica Mostra Internazionale del Gelato Artigianale che a novembre soffierà sulle ...

ACOMAG: importante una definizione di gelato artigianale

L’Ing. Marco Cavedagni, già Presidente di Acomag, Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, ...

codici ateco

Nuovi codici ATECO per le gelaterie

Il 1° Aprile 2025 è diventata operativa la nuova classificazione ATECO delle attività economiche dopo ...