Nuovi codici ATECO per le gelaterie

codici ateco

Il 1° Aprile 2025 è diventata operativa la nuova classificazione ATECO delle attività economiche dopo il periodo di transizione (dal 1 gennaio 2025) previsto per consentire alle diverse Amministrazioni di adeguarsi al sistema.

La revisione dei codici ha coinvolto oltre mille tipologie di attività economiche al fine di adeguare i dati con i processi di innovazione e le recenti trasformazioni che hanno interessato l’economia e la società.

Longarone Fiere Dolomiti, ritenendo che il mantenimento di un codice unico per le attività di gelateria e pasticceria rendesse difficile capire l’effettiva consistenza del settore, aveva inoltrato, unitamente alle principali associazioni di categoria, una specifica richiesta di adeguamento all’Istat.

LE ATTIVITA’ DI GELATERIA

Per le Gelaterie la nuova classificazione prevede questi codici con le relative denominazioni:

Codice 56.11.21 Attività di gelaterie con servizio al tavolo

Codice 56.11.22 Attività di gelaterie senza servizio al tavolo

Codice 56.12.02 Attività di servizi di ristorazione mobile di gelaterie

L’attività di sola produzione di gelati viene invece inquadrata tra le attività manifatturiere, produzione di prodotti alimentari, con il codice 10.52

In precedenza Gelaterie e Pasticcerie avevano lo stesso codice 56.10.30 e 56.10.41 per l’attività ambulante. Per i laboratori senza vendita diretta al pubblico l’inquadramento previsto è nell’industria o nell’artigianato, il codice 10.52.00 rimane invariato

La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale. 

Va evidenziato come i codici vengono utilizzati dalla Pubblica Amministrazione anche per gare, bandi, concessioni, accesso a finanziamenti e benefici, contributi. Ricordiamo come i codici ATECO abbiano avuto un rilievo per individuare chi poteva essere autorizzato a svolgere l’attività durate la pandemia.

NUOVI CODICI E INPS

In particolare la nuova classificazione potrà avere conseguenze a livello fiscale, in particolare per l’IVA, ma anche negli adempimenti INPS per i quali è stata emanata apposita circolare.

L’INPS adotta l’ATECO 2025 nei propri sistemi informativi per classificare le attività economiche dei datori di lavoro, utilizzando un documento di transcodifica fornito dall’ISTAT per garantire la corrispondenza tra i vecchi e i nuovi codici. 

Le nuove iscrizioni aziendali dal 1° aprile 2025 devono indicare il codice ATECO 2025, mentre per le aziende già esistenti l’Istituto provvederà progressivamente ad aggiornare i codici. 

ATECO E LE VISURE CAMERALI

Dal 1° aprile 2025 le Visure saranno progressivamente aggiornate per aggiungere il codice ATECO 2025 a quello già presente che utilizza la precedente codifica. La riclassificazione sarà automatica e l’aggiornamento sarà progressivo a partire appunto dal 1 aprile 2025

Per sapere quale codice ATECO 2025 è stato assegnato alla propria impresa è possibile scaricare l’app impresa italia accettando le notifiche. Si verrà avvisati quando sarà possibile scaricare, gratuitamente, la Visura aggiornata con la nuova codifica ATECO 2025.

La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it anche nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

fonte ISTAT, Unioncamere, INPS

Share

Latest Updates

angelo grasso

Gelato Day a Longarone: Premio a Angelo Grasso

Gelato-Day 23 marzo ad Agrimont 2025

Giornata europea del gelato artigianale, ad Agrimont il “dolce freddo” protagonista

Angelo Grasso premio Pocchiesa 2025

Ad Angelo Grasso il Premio Pocchiesa 2025