Professione Gelatiere: quale Scuola?

studenti alberghiero formazione gelato

Tavola rotonda: Professione Gelatiere: quale Scuola?
MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE 2023 – ore 11.00 Sala Formazione – Pad. C

Tra i momenti di approfondimento previsti in occasione della  MIG c’è il tema del riconoscimento della professione di gelatiere. “Professione Gelatiere: quale Scuola?” sarà l’incontro che riprenderà un argomento affrontato a Longarone già nel 2008 ed in altre occasioni.

Abbiamo pensato di riproporre lo stesso titolo di 15 anni fa in quanto, in questi anni, la situazione purtroppo non è cambiata e la professione di gelatiere, a livello nazionale, continua a non essere inserita tra le figure professionali relative alle qualifiche dei percorsi di istruzione e formazione professionale.

Per questo motivo, nella consapevolezza che anche il settore della gelateria, per l’evoluzione qualitativa ed economica che lo ha caratterizzato, nonché per gli sbocchi professionali offerti, meriti adeguata attenzione nei programmi scolastici, abbiamo proposto questa tavola rotonda nel corso della quale il tema sarà affrontato non solo con le categorie della filiera del gelato artigianale, ma anche con responsabili della formazione professionale e dirigenti scolastici.

 

Intervengono:

  • Carlotta Fabbri – Presidente Gruppo Prodotti per Gelato UIF
  • Angelo Musolino – Presidente nazionale CONPAIT
  • Filippo Bano – Presidente GA
  • Martino Liuzzi – Presidente Centro Studi Gelato Artigianale
  • Roberta Marcon – Docente I.P.S.S.E.O.A. “A. Beltrame” Vittorio Veneto
  • Chiara Franceschini – Direttrice generale Civiform

 

Gli interventi potranno essere poi integrati nel corso del dibattito

  • Conclusioni – Elena Donazzan – Assessore formazione e lavoro Regione del Veneto

 

Share

Latest Updates

mig 2025

MIG 2025: definito il format della 65. edizione

ACOMAG: importante una definizione di gelato artigianale

codici ateco

Nuovi codici ATECO per le gelaterie