L’Associazione Tempi di Recupero alla MIG di Longarone

tempi di recupero

La MIG di Longarone 2024 (23-25 novembre) ha scelto di intraprendere un percorso di rinnovamento, e tra i protagonisti di questa trasformazione figura l’Associazione Tempi di Recupero, partner ideale per il nuovo corso della fiera.

tempi di recupero
Carlo Catani

Tempi di Recupero è un progetto nato nel 2013 da un’idea di Carlo Catani, con l’obiettivo di promuovere una visioneconsapevole del mondo gastronomico, basata sulla sostenibilità, il recupero e l’utilizzo integrale delle materie prime.

Tempi di Recupero ha trovato nella MIG il terreno ideale per condividere e promuovere una cultura alimentare che guarda al futuro con responsabilità.

Questa collaborazione rappresenta un ulteriore passo nel progetto  di transizione dal vecchio modello fieristico a uno più attuale, incentrato sulla qualità, sull’etica ambientale e sulla valorizzazione del territorio.

Un Connubio di Valori

Il legame tra la MIG di Longarone e Tempi di Recupero è forte e naturale, grazie agli obiettivi comuni che le due realtà condividono. Da un lato, la MIG si rinnova promuovendo un gelato artigianale che valorizza le tradizioni locali, il recupero delle risorse e la sostenibilità; dall’altro, Tempi di Recupero, con la sua Rete dei Recuperatori composta da chef, osti, gelatieri e artigiani, promuove iniziative che sensibilizzano le persone a scelte alimentari consapevoli e sostenibili​.

Entrambi i progetti puntano a elevare il ruolo dell’artigiano come figura chiave nella tutela del territorio e delle sue risorse, valorizzando tecniche di produzione tradizionali e al tempo stesso innovative.

Tempi di Recupero ha da sempre coinvolto professionisti del settore che condividono la filosofia del recupero e della lotta allo spreco, valori che trovano piena realizzazione nel nuovo corso della MIG.

Attività Condivise e Obiettivi Comuni

La presenza di Tempi di Recupero alla MIG, con il coordinamento di due MASTERCLASS del Gusto Circolare, ed altre attività di comunicazione, offrirà al pubblico e agli operatori del settore un’occasione unica per comprendere il valore del recupero gastronomico e dell’uso integrale degli ingredienti, portando alla luce l’importanza di un approccio etico e consapevole al cibo. Un tema che si intreccia perfettamente con la visione futura della fiera, volta a promuovere il gelato artigianale come simbolo di eccellenza e rispetto per l’ambiente.

Durante i tre giorni della fiera, Tempi di Recupero sarà presente in diversi eventi, tra cui le Cene del Gusto Circolare, una celebrazione dell’etica del recupero e della valorizzazione delle materie prime, in collaborazione con gelatieri e chef stellati. Questi appuntamenti fuori salone permetteranno di sperimentare una cucina sostenibile, in linea con i principi dell’associazione e della nuova MIG​.

Conclusioni

L’Associazione Tempi di Recupero, con il suo approccio innovativo e sostenibile, rappresenta il partner perfetto per accompagnare la MIG di Longarone nel suo nuovo corso.

Grazie a questa collaborazione la fiera si arricchisce di una dimensione etica e culturale che va oltre il prodotto artigianale, abbracciando una visione più ampia della gastronomia e del suo impatto sul pianeta.

Per scoprire di più su Tempi di Recupero e partecipare agli eventi della MIG 2024, visitate il sito ufficiale: www.mostradelgelato.com.

SCOPRI LE MASTERCLASS E LE CENE DEL GUSTO CIRCOLARE (e come prenotarle…)!

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

mig 2025

MIG 2025: definito il format della 65. edizione

L’acronimo MIG appartiene alla storica Mostra Internazionale del Gelato Artigianale che a novembre soffierà sulle ...

ACOMAG: importante una definizione di gelato artigianale

L’Ing. Marco Cavedagni, già Presidente di Acomag, Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, ...

codici ateco

Nuovi codici ATECO per le gelaterie

Il 1° Aprile 2025 è diventata operativa la nuova classificazione ATECO delle attività economiche dopo ...